
04 Apr Il settore linguistico nel 2025: stabile o in declino?
I risultati di ELIS 2025 sono finalmente arrivati—e confermano ciò che molti temevano. I liberi professionisti e le piccole agenzie linguistiche stanno affrontando una pressione crescente. Il mercato non sta crollando, ma è sicuramente più difficile rispetto agli anni passati. Cosa sta cambiando e cosa potrebbe significare per il tuo lavoro o la tua azienda? Continua a leggere per scoprire dati, tendenze e consigli utili per affrontare le sfide e prepararti al futuro.
Il report di quest’anno raccoglie i dati di oltre 1.300 professionisti da 50 Paesi. Tra questi: 654 professionisti indipendenti (77% donne, 21% uomini), 179 aziende di servizi linguistici (con il 61% di profili non proprietari identificati come donne), 71 reparti linguistici aziendali, 137 membri del personale universitario e 281 studenti. L’indagine si concentra principalmente sulle piccole e medie agenzie e sui liberi professionisti—il cuore dell’industria linguistica europea.
Dati principali di ELIS 2025
• 1322 partecipanti da 50 Paesi
• 654 professionisti indipendenti (77% donne, 21% uomini)
• 179 aziende linguistiche (61% di profili femminili tra i non titolari)
• 71 reparti linguistici, 137 accademici e 281 studenti
• Il report riflette soprattutto le tendenze tra freelance e piccole/medie LSC
I dati parlano chiaro: non tutti i player sono uguali
I risultati di ELIS 2025 evidenziano una crescente spaccatura nel settore. Le piccole e medie LSC soffrono più delle altre. Per la prima volta, la maggior parte prevede una contrazione del proprio fatturato. Crescono i licenziamenti, calano i prezzi, e la domanda si orienta verso servizi più economici e veloci.
Tuttavia, non tutte le realtà sono colpite allo stesso modo. Le aziende internazionali più grandi hanno assorbito meglio l’impatto. Alcuni settori di nicchia come l’interpretariato e i servizi audiovisivi mostrano segnali positivi. Questa frammentazione spinge molte realtà più piccole a rivedere le proprie strategie—puntando su valore, specializzazione o relazioni dirette con i clienti.
Freelance in difficoltà
I liberi professionisti vivono una situazione ancora più critica. Il report rivela che il 23% sta considerando di lasciare il settore. I motivi? Tariffe più basse, meno progetti, e potere contrattuale in calo. Anche l’ambiente di lavoro è peggiorato: i grandi LSC dettano tempi e condizioni, lasciando ai freelance poco margine di manovra. Molti stanno cambiando strada—verso clienti diretti, nuove competenze o addirittura altri settori.
IA: minaccia o opportunità?
Un altro punto chiave dei risultati ELIS 2025 è il ruolo sempre più centrale dell’intelligenza artificiale. Oltre il 50% delle traduzioni professionali oggi include l’uso di MT (machine translation). Alcune LSC vedono l’IA come un modo per migliorare efficienza e ampliare i servizi. Ma per molti freelance, l’IA è la causa principale della svalutazione del lavoro umano.
Eppure, non tutti sono contrari. Una parte del settore crede che i clienti si renderanno presto conto dei limiti delle soluzioni automatizzate: bassa qualità, dipendenza eccessiva dalla tecnologia e tagli poco realistici. La domanda è: i clienti cambieranno rotta prima che altri professionisti abbandonino il settore?
E adesso? Essere informati e adattabili
I dati non indicano la fine del settore, ma un cambiamento profondo. Chi lavora come freelance o in una piccola LSC dovrà prendere iniziativa:
• Specializzarsi in nicchie ad alto impatto
• Costruire relazioni dirette con i clienti
• Capire come usare l’IA invece di temerla. Segui il nostro corso sul CW ELAB ‘IA per linguisti: dalla teoria alla pratica’!
Il mercato evolve rapidamente. Chi si adatta, ha ancora spazio per crescere. Chi resta fermo, rischia di essere tagliato fuori.
Guardando al futuro: non è un crollo, ma un cambiamento
I risultati ELIS 2025 mostrano un settore in trasformazione. La competizione cresce, alcune figure sono messe in discussione, ma esistono anche nuove strade—grazie alla tecnologia, alla specializzazione e a relazioni con i clienti più solide.
Il futuro premierà chi agisce con chiarezza, non chi aspetta. Che tu sia un freelance esperto o un’agenzia in cerca di nuovi approcci, la tua capacità di evolverti farà la differenza.
Vuoi restare competitivo in questo contesto in evoluzione? Esplora i nostri corsi pensati per traduttori e professionisti linguistici: iscrivi al CW-ELAB!