Importanza e priorità di una strategia di localizzazione vincente

Importanza e priorità di una strategia di localizzazione vincente

Importanza e priorità di una strategia di localizzazione vincente


Nella nostra economia globale, raggiungere nuovi clienti significa parlare la loro lingua, letteralmente. Sviluppare una strategia di localizzazione è fondamentale per far sì che il pubblico target percepisca come autentico il tuo prodotto o servizio. Ma cosa si intende per strategia di localizzazione? È un processo che va oltre la traduzione, adattando il messaggio al contesto culturale e linguistico dei tuoi clienti.

La localizzazione svolge un ruolo cruciale nel superare barriere, costruire fiducia e ampliare l’accesso ai mercati. Grazie a una strategia di localizzazione, le aziende possono creare esperienze personalizzate per i loro utenti e stabilire connessioni durature. In questo articolo parleremo di che cos’è la localizzazione, quali strategie utilizzare e perché è essenziale per il successo delle aziende globali.

 

Perché le scelte di localizzazione sono importanti?

Ecco un dato interessante: secondo il report Project Underwear di Nimdzi, il 66% delle persone compra online e il 91% è più propenso a prendere in considerazione l’acquisto di un prodotto se localizzato nella propria lingua e in linea alla propria cultura. Questa circostanza evidenzia i vantaggi di una strategia di localizzazione ben pianificata: superare le barriere linguistiche, migliorare l’esperienza utente e instaurare un rapporto di fiducia con il tuo pubblico target.

Studi dimostrano che 7 persone su 10 preferiscono fare acquisti nella propria lingua madre, con statistiche che in alcune aree geografiche raggiungono addirittura le 9 persone su 10. Quando è stata l’ultima volta che hai navigato con facilità un sito web in una lingua che non comprendevi? La localizzazione garantisce un’esperienza utente senza ostacoli, ovunque si trovino i tuoi clienti.

La localizzazione, però, non è solo uno strumento per migliorare l’esperienza del cliente: è un vero e proprio vantaggio competitivo. Nei mercati più saturi, le aziende che adottano una strategia di localizzazione solida si distinguono offrendo contenuti culturalmente rilevanti e accessibili.

 

Cos’è la localizzazione SEO?

La localizzazione SEO è il processo di ottimizzazione del contenuto localizzato per posizionarsi nei motori di ricerca di specifiche aree geografiche. Non si tratta di una semplice traduzione, ma implica integrare parole chiave locali e sfumature culturali, tenendo conto dei comportamenti dei consumatori. Per esempio, un sito e-commerce che punta al Giappone dovrebbe includere, nella propria strategia di localizzazione SEO, parole chiave comunemente usate dai consumatori giapponesi.

Grazie alla localizzazione SEO, le aziende possono ottenere maggiore visibilità nei mercati locali e aumentare il traffico organico. Immagina di cercare un prodotto nella tua lingua madre e trovare risultati perfettamente adatti alle tue esigenze: questa è la potenza della localizzazione SEO.

 

Quali elementi devono essere presi in considerazione nelle decisioni di localizzazione?

Determinare in quali lingue localizzare i tuoi contenuti è tra gli aspetti essenziali della tua strategia di localizzazione. Fortunatamente, non è necessario tradurre in tutte le lingue del mondo per avere accesso ai mercati globali. Ti basta concentrarti su una decina di lingue principali (come francese, italiano, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, cinese, giapponese e coreano) per coprire circa il 90% degli acquisti online a livello mondiale.

Inoltre, nei paesi anglofoni come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Irlanda, il 54% degli utenti evita di acquistare da siti web non sono disponibili in inglese. Offrire una versione in inglese, insieme alle altre lingue target, è fondamentale per questi mercati.

Ampliare il tuo portfolio linguistico richiede una conoscenza approfondita del pubblico a cui ti rivolgi. Analizza i dati demografici, le abitudini di acquisto e i valori culturali del tuo mercato di riferimento per prendere decisioni consapevoli. Le scelte linguistiche appropriate generano un ritorno sugli investimenti significativo, mentre quelle errate potrebbero comportare sprechi di risorse.

 

Esempi di localizzazione efficace

Vediamo ora alcuni esempi di una strategia di localizzazione efficace:

  1. Interfaccia utente: consiste nell’adattare pulsanti, menu di navigazione ed errori alle convenzioni locali. Ad esempio, i testi scritti da destra a sinistra, come l’arabo, richiedono importanti modifiche di design.
  2. Descrizioni prodotto: implica mettere in evidenza caratteristiche che risuonano per mercati specifici. Per esempio, può essere utile enfatizzare l’uso di un imballaggio ecologico nei Paesi scandinavi.
  3. Campagne marketing: prevede l’adattamento di slogan per adeguarli alla cultura target. Un ottimo esempio è lo slogan di McDonald’s usato in Francia, dove “I’m Lovin’ It” è stato localizzato in “Je l’adore” (che significa “Lo adoro”).

 

Non lasciare che una traduzione di scarsa qualità rovini il tuo capolavoro!

 

Marco Moreo, fondatore di un rinomato marchio italiano di calzature, non aveva nessuna intenzione di correre questo rischio. Da quando ha lanciato il suo sito di e-commerce, si è affidato a Creative Words per elaborare una solida strategia di localizzazione e creare centinaia di descrizioni prodotto, articoli di blog e newsletter in inglese, assicurandosi che ogni parola lasciasse il segno.

Vuoi sapere cosa ne pensa Marco? Non perderti la sua intervista e il relativo case study sul nostro sito web!

 

Tre tipologie di localizzazione

  1. Localizzazione linguistica: consiste nell’adattare il testo e gli elementi linguistici specifici, comprese modifiche a espressioni idiomatiche.
  2. Localizzazione culturale: si focalizza sulle preferenze culturali, le festività e i valori locali. Un esempio è adeguare le promozioni di vendita alle festività locali.
  3. Localizzazione tecnica: garantisce che software, app o siti web funzionino senza problemi nei mercati di destinazione. Ciò include l’adattamento dei formati di data, di unità di misura e di valuta per rispecchiare le convenzioni locali.

Una strategia di localizzazione che considera questi tre elementi permette di offrire contenuti mirati e altamente efficaci per ciascun mercato.

 

Minimum Viable Localization: un approccio ottimizzato

Ti chiedi come localizzare i tuoi contenuti senza sovraccaricare il tuo team o esaurire il budget? Qui entra in gioco il concetto di Minimum Viable Localization (MVL). Ispirato alla metodologia Agile e al concetto di Minimum Viable Product (MVP), l’MVL si concentra sulla localizzazione dei contenuti essenziali per attirare e convertire i clienti. In questo modo si può entrare rapidamente in nuovi mercati senza compromettere l’esperienza utente.

Ad esempio, un’azienda SaaS potrebbe prioritizzare la localizzazione del processo di onboarding degli utenti e dei documenti di supporto, prima di tradurre tutti i materiali di marketing. In questo modo, può entrare in modo più rapido nel mercato, assicurando al contempo un’esperienza ottimale per i nuovi clienti.

 

I vantaggi di una strategia di localizzazione ben pianificata

La localizzazione dei contenuti non è più una scelta opzionale: è una strategia di crescita fondamentale. Migliora l’esperienza dell’utente, costruisce fiducia e incrementa i tassi di conversione. Decidere di non sfruttarla potrebbe farti perdere potenziali clienti, mentre adottandola spalancherai le porte del successo globale.

I vantaggi di una strategia di localizzazione ben pianificata non si limitano alla crescita del fatturato. Questo approccio dimostra rispetto per la cultura del tuo pubblico, favorendo la fiducia e la lealtà verso il brand. In un mondo sempre più interconnesso, le aziende che investono nella localizzazione si trovano in una posizione privilegiata che ne rafforza la crescita.

Vuoi iniziare a sviluppare la tua strategia di localizzazione? Contattaci oggi stesso per accedere a nuovi mercati e aumentare le tue vendite!


Creative Words
[email protected]


Post correlati

HAI DELLE DOMANDE? ABBIAMO LE RISPOSTE!

Creative Words, servizi di traduzione, Genova