18 Gen Perché è importante la comunicazione interculturale in ambito aziendale?
Il XX secolo è stato fortemente impattato dal fenomeno della globalizzazione, noto soprattutto per gli effetti sugli scambi commerciali, sulla velocità delle comunicazioni sulle relazioni socio-culturali e il ruolo delle identità locali.
Questi aspetti hanno influito sull’affermazione di un mercato globale senza confini e alimentato nuove forme di interazione e interconnessione su scala mondiale. La globalizzazione ha infatti reso molto più difficile identificare gli elementi caratteristici di una particolare cultura e stabilirne i confini.
Per le aziende è quindi diventato fondamentale comprendere in che modo la cultura nazionale influenza la percezione del brand, la gestione della comunicazione d’impresa e il rapporto con i clienti.
I cambiamenti socio-culturali sono infatti in grado di influenzare i meccanismi del branding, ponendo in questo modo le aziende di fronte a nuove sfide. In particolare, per i brand diventa particolarmente difficile trasmettere in modo omogeneo, sia verso l’esterno che verso l’interno, l’autentica identità del brand. Questo processo deve oggi fare i conti con nuovi scenari multiculturali e target sempre più difficili da definire.
Cos’è la cross-cultural communication?
La comunicazione interculturale, o cross-cultural communication, è una forma di comunicazione che si basa sulla collaborazione e la condivisione e anche un ramo molto specifico della comunicazione strategica aziendale. In particolare, si riferisce al modo in cui persone con un diverso background culturale riescono a migliorare la comunicazione tra loro.
In questo contesto è in grado di offrire grandi benefici. Questa agisce infatti come supporto nella comprensione delle diversità culturali, grazie al superamento dei pregiudizi e delle barriere linguistiche e socio-culturali. Ma aiuta anche gruppi culturali distanti a mettersi in contatto, aiutandoli a conoscere la propria cultura, migliorando lo scambio comunicativo e prevenendo i conflitti.
La conoscenza dei principi di base della comunicazione interculturale permette alle aziende di:
- risolvere i conflitti interni
- costruire legami più solidi con i membri aziendali
- creare un ambiente di lavoro inclusivo e, di conseguenza, anche più funzionale
Creative Words si impegna da sempre a essere un’azienda migliore. Ha infatti stilato un codice di condotta che richiama principi e valori fondamentali per il team aziendale. Il team sostiene anche principi di comunicazione interculturale: si impegna infatti ad ascoltare la voce di tutti i membri e a combattere ogni forma di discriminazione etnica e culturale.
Siamo spiacenti, i commenti sono chiusi in questo momento.