Adozione dell’intelligenza artificiale in Italia: crescita e opportunità

adozione intelligenza artificiale pmi italiane

Adozione dell’intelligenza artificiale in Italia: crescita e opportunità


Il panorama digitale in Italia è in continua evoluzione, e l’Intelligenza Artificiale (IA) si trova al centro di questa trasformazione. Secondo il recente rapporto Istat sull’ICT nelle aziende italiane, l’adozione dell’IA è in crescita, ma ci sono ancora ampie opportunità di sviluppo, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI). Scopriamo insieme i principali risultati del rapporto e cosa significano per la tua attività.

Adozione dell’IA in crescita, ma con ampi margini di sviluppo

Nel 2024, l’8,2% delle aziende italiane con almeno 10 dipendenti utilizza tecnologie IA, un significativo aumento rispetto al 5,0% del 2023. Tuttavia, l’Italia è ancora indietro rispetto alla media UE27, che si attesta al 13,5%, suggerendo un notevole potenziale di crescita. Questo dato evidenzia una crescente consapevolezza dell’importanza dell’IA, ma anche l’esistenza di opportunità da cogliere per non restare indietro.

Tra le aziende che utilizzano l’IA, la IA generativa per il linguaggio scritto o parlato è una delle tecnologie più utilizzate. Il 45,3% delle aziende che utilizzano l’IA sfrutta questa tecnologia, con un aumento straordinario del +163,5% rispetto al 2023. L’adozione di IA generativa sta crescendo rapidamente grazie al suo potenziale nell’automazione dei processi, miglioramento della comunicazione e personalizzazione dei contenuti.

Un divario nell’adozione dell’IA: grandi imprese vs. PMI

Una delle scoperte più significative riguarda il divario nell’adozione dell’IA tra grandi imprese e PMI. Il 32,5% delle grandi imprese (con oltre 250 dipendenti) ha adottato tecnologie di IA, rispetto al 7,7% delle PMI (10-249 dipendenti). Questo divario di 25 punti percentuali riflette differenze nelle risorse e nelle priorità strategiche, con le grandi imprese che investono maggiormente in tecnologie digitali per migliorare la loro competitività.

Applicazioni dell’IA in diverse funzioni aziendali

Le aziende italiane stanno utilizzando l’IA in vari settori aziendali. Le aree principali di applicazione dell’IA sono:

  • Marketing e vendite: 35,7% delle aziende adotta l’IA per ottimizzare le vendite e migliorare le campagne di marketing.
  • Processi amministrativi: Il 28,2% delle aziende utilizza l’IA per migliorare l’efficienza operativa nelle funzioni amministrative.
  • Ricerca e sviluppo (R&S): Il 24,6% delle aziende sfrutta l’IA per stimolare l’innovazione e accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti.

Questi sono anche i settori che hanno visto i maggiori aumenti nell’adozione dell’IA rispetto al 2023, segnalando che l’IA è diventata sempre più importante per le aziende italiane.

Scopri tutti i nostri corsi di formazione sull’IA, pensati per ogni reparto aziendale.

Adozione dell’IA e produttività aziendale

I dati suggeriscono una chiara correlazione tra l’adozione dell’IA e l’aumento della produttività. Nelle PMI, l’uso dell’IA aumenta dal 6,5% nel quartile di produttività più basso al 9,2% in quello più alto. La stessa tendenza si osserva nelle grandi imprese, dove l’adozione dell’IA passa dal 15,2% al 46,2% tra i quartili di produttività. Questi dati evidenziano il legame positivo tra IA e miglioramento della competitività aziendale.

Investire nel futuro dell’IA: il prossimo passo per le aziende

Lo slancio verso l’adozione dell’IA è destinato a crescere. Una azienda su cinque con almeno 10 dipendenti ha già pianificato investimenti in IA per i prossimi due anni. Tra le aziende già utilizzatrici di IA, il 70,3% intende aumentare gli investimenti nel periodo 2025-2026, rispetto a solo il 15% delle aziende che non utilizzano ancora l’IA. Questo trend riflette l’importanza crescente dell’IA come leva strategica per il futuro delle aziende.

In Conclusione: L’IA è una realtà concreta nelle aziende italiane

I dati confermano che l’IA non è più un concetto futuristico, ma una realtà presente nelle aziende italiane. Sebbene i tassi di adozione siano in crescita, ci sono ancora ampie opportunità per le PMI di sfruttare il potenziale dell’IA, in particolare per migliorare la produttività e restare competitivi. L’IA rappresenta una delle leve principali per la crescita futura delle aziende.

Vuoi sbloccare il potenziale dell’IA per la tua azienda?

Non aspettare oltre! Registrati oggi stesso a uno dei nostri corsi di formazione sull’IA e posiziona la tua azienda per il successo nel futuro digitale.

CTA - Guarda il catalogo

 

 


Creative Words
[email protected]


Post correlati

HAI DELLE DOMANDE? ABBIAMO LE RISPOSTE!

Creative Words, servizi di traduzione, Genova